venerdì 15 gennaio 2016

Totem.


Il Libro
L'oggetto totem che ho scelto è il libro, il veicolo più diffuso, depositario e mediatore del sapere. 

Per finire?

Il corso di studi in Storia delle Cose mi ha portato, lungo il suo percorso, a sviluppare la stesura di un blog. Un blog che non si fermasse alle apparenze, alla superficialità, all'inganno del significato, ma che indagasse a fondo tutte le possibili sfumature di una caratteristica, e che arrivasse a definire la vera valenza di un concetto, nel mio caso della "Pervasività". Il passo più difficile è stato proprio questo, non fermarsi al significato della parola Pervasività, ma indagarlo, ed è stato divertente oltre che impegnativo. E' stato necessario astrarre per ogni post il significato della parola e collegarlo a ciò che era la richiesta comunicando con le immagini, oltre che con il testo, perché se è vero che la mente ama l’ignoto, ama anche le immagini il cui significato è da indagare, perché la mente stessa non conosce a fondo il suo significato. Il significato che ho dato del blog quindi è questo: Sono partito indagando il significato della parola pervasività, le sfumature nelle diverse lingue ed i concetti ad essa legati, scegliendo come sfondo una antica cartina perché se è vero che il mio è stato un viaggio è stato anche il significato della parola a suggerirmi che la diffusione dei significati e dei valori è trasmessa solo se non si hanno preclusioni e, quindi, limiti di esplorazione. Sono passato poi ad un francobollo che era veicolo di valori, a manifesti e personaggi tra i più influenti della cultura occidentale e della cultura italiana, oltre ad una poesia che esprimeva sentimenti pervasivi, uno dei punti chiave del mio blog. Ho avuto modo di constatare come la pervasività sia legata anche a beni materiali e di consumo come oggetti, simboli, luoghi, sentimenti sia positivi che negativi. E’ pervasivo lo spazio cosi come il tempo, come lo può essere un semplice cibo. E' pervasiva la tecnologia, composta dalle innovazioni ed invenzioni depositate nei brevetti nel tempo, che ci risulta indispensabile al giorno d’oggi e che vede il suo zenit nella rete, che ha una sua ricetta ben definita, con anche i i suoi effetti negativi. Sono stati approfonditi in fine le parole chiave frutto dell'analisi di questi mesi. 
Ringrazio infine il professor Vittorio Marchis per avermi stimolato a non fermarmi alle apparenze dei significati, ma ad andare in profondità. 

Ho deciso inoltre di sintetizzare il mio percorso con un'opera d'arte:



Renè Magritte, Il maestro di scuola, 1955 

"Contemplazione e riflessione. Bisogna fermarsi davanti alle sue opere, osservare un religioso silenzio, escludersi dal mondo, fissarle ed entrarvi dentro. Non vi è invadenza o forzatura, solo necessità di immersione."

sabato 2 gennaio 2016

A Word For...

A Autism
B Brand
C Communication
D Development
E Everywhere
F Future
G Gratis
H Hope
I Information
K Knowledge
L Language
M Monitoring
N Network
O Oil
P Pervading
Q Quick
R Radiation
S Sentiment
T Technology
U Ubiquity
V Visible
W Water
Z Zenit

Glossario.

Diffusione
[dif-fu-ṣió-ne]
s.f. (pl. -ni)
1 Azione e risultato del diffondere o del diffondersi: d. dei liquidi, della luce, del calore
2 fig. Divulgazione, propagazione: d. di notizie false; è un giornale di larghissima d.
|| Area di diffusione, zona in cui è diffuso un particolare fenomeno
3 lett. Prolissità, ampiezza: è un argomento che non meritava tanta d. di parole
4 fis. Compenetrazione reciproca, indipendente da forze esterne, di due sostanze a contatto

|| Diffusione della luce, fenomeno per cui un raggio di luce che colpisce una superficie non trasparente né assorbente viene rinviato in ogni direzione

Tecnologia
[tec-no-lo-gì-a]
s.f. (pl. -gìe)
1 Studio dei vari procedimenti tecnici applicabili a un'arte o a un'industria
2 Studio dei processi di lavorazione delle materie prime per trasformarle in prodotti finiti: t. chimica, metallurgica, tessile|| Tecnica applicata a un processo industriale, a ricerche scientifiche e sim.
|| Tecnologie dolci, complesso di strumenti e metodi tecnologici tendenti a evitare rischi per l'uomo e per l'ambiente naturale
3 Il complesso delle attività e degli strumenti materiali di cui si avvale l'uomo nelle varie epoche per il controllo delle risorse naturali e la produzione di beni
4 Non com. Terminologia tecnica propria di un'arte o di una scienza

Simbolo
[sìm-bo-lo]
s.m.
1 Qualunque oggetto, immagine, persona, animale richiami alla mente una realtà astratta diversa da quella concretamente percepibile: il giglio è s. di purezza
2 Ling. Segno del linguaggio scritto o parlato
3 Relig Nelle religioni misteriche, formula grazie alla quale gli adepti si riconoscevano
4 Scient. Segno grafico convenzionale indicante determinati strumenti, enti, operazioni e sim.: “+” è il s. della somma
|| Abbreviazione assunta convenzionalmente per indicare un elemento chimico: Au è il s. dell'oro
5 St. Nell'antica Grecia, ciascuna delle due parti spezzate di un oggetto, che due contraenti si scambiavano e che, ricongiunte, ricomponevano perfettamente l'oggetto, consentendo il riconoscimento dei due possessori
6 Teol. Nel Cristianesimo, insieme delle verità di fede contenute nel Credo
|| Simbolo apostolico, formula pronunciata da chi doveva essere battezzato ai primordi della Chiesa cristiana

Società
[so-cie-tà] ant. sozietà
s.f. inv.
1 Insieme di persone legate da vincoli più o meno complessi, soggette a leggi e ordinamenti comuni: la s. umana; l'organizzazione della s.; i condizionamenti della s.; individui pericolosi per la s.
|| Insieme di persone accomunate dalle stesse concezioni ideologiche o dal fatto di vivere, o essere vissute, nella stessa nazione o nello stesso periodo storico: la s. capitalista, comunista; la s. americana, italiana; la s. moderna, medievale
|| Società del benessere, caratterizzata da un diffuso benessere sociale e dalla prevalenza di valori legati al consumismo e all'edonismo
|| Società dei consumi, improntata sul consumismo
|| Società industriale, quella con attività economica prevalentemente a carattere industriale
|| Società di massa, in cui è determinante il ruolo della massa, spec. in campo economico e sociale
2 Ceto e ambiente di persone nobili, ricche o influenti, spec. in riferimento alla vita di relazione che si conduce in tale ambiente: l'alta s.; essere presentato in s.; il debutto in s.
|| Giochi di società, da salotto
3 Organizzazione di persone che si riuniscono per cooperare a un fine comune: s. sportiva, di mutuo soccorso, di salvaguardia per la natura; la Società delle Nazioni; la Società degli Editori
|| Le società segrete, associazioni clandestine con finalità in contrasto con gli ordinamenti sociali esistenti
|| L'onorata società, la mafia
4 Econ. Ente costituito da due o più persone che impegnano beni comuni per l'esercizio di una attività economica, allo scopo di dividerne gli utili: s. di trasporti, dei telefoni, di navigazione
|| estens. Unione di due o più persone che partecipano a un'attività economica, a un affare, dividendosi le spese, i guadagni o le eventuali perdite: mettersi in s. con qualcuno; avere, comperare qualcosa in s.
|| Società in accomandita, nella quale i soci accomandanti rispondono limitatamente delle obbligazioni, e quelli accomandatari illimitatamente
|| Società per azioni, in cui le quote di partecipazione dei soci sono rappresentate da azioni
|| Società di capitali, in cui l'aspetto patrimoniale collettivo predomina sull'interesse personale
|| Società di fatto, non costituita secondo un contratto formale, ma la cui esistenza si desume dal comportamento di chi ne fa parte
|| Società finanziaria, che investe il proprio capitale in altre attività commerciali o industriali o provvede al finanziamento di esse
|| Società di persone, nella quale predomina la volontà e l'interesse dei singoli
|| Società a responsabilità limitata, in cui i soci rispondono delle obbligazioni sociali soltanto nei limiti della quota conferita
|| Società semplice, in nome collettivo, in cui i soci rispondono illimitatamente di tutte le obbligazioni sociali
5 Zool. Unione temporanea o permanente di individui della stessa specie

Rete
[ré-te]
s.f. (pl. -ti)
1 Attrezzo formato da corde intrecciate e annodate fra loro o da fili tessuti a formare maglie di diversa grandezza, usato per catturare animali, spec. pesci: r. da pesca; r. da uccellagione; gettare, tirare la r.
|| Rete a strascico, trainata da barche o motopescherecci, radente il fondo
|| Rete da insacco, tramaglio
2 Estens. Intreccio di fili di vari materiali, a maglie di forma e dimensione diversa, a seconda dello scopo a cui è destinato
|| Rete del letto, il piano elastico di fili d'acciaio su cui poggia il materasso
|| Rete metallica, in ferro zincato, usata per recingere o proteggere
|| Rete mimetica, per nascondere automezzi, armi, uomini in operazioni militari
|| Rete per capelli, per raccogliere i capelli
|| fig. Senza rete, senza la rete di sicurezza in uso nel circo equestre; fig. a rischio, rischiando di sbagliare
3 Estens. Intreccio reale o ideale di linee: la r. dei meridiani e dei paralleli; r. stradale, ferroviaria
|| Rete di distribuzione, insieme di cavi o tubazioni che portano agli utenti servizi di prima necessità, come acqua, luce, gas organizzazione di vendita di un'azienda
|| Rete elettrica, telefonica, insieme degli impianti e dei circuiti per mezzo dei quali è fornito il servizio agli utenti
4 fig. Struttura, sistema complesso e organizzato per lo svolgimento di una determinata attività: una r. di spionaggio
|| Rete commerciale, insieme di organismi aziendali facenti capo a una sede e coordinati tra loro per distribuire e vendere determinati prodotti
5 fig. Inganno, raggiro: tendere la r.
|| Cadere nella rete, in un'insidia
|| Prendere qualcuno nella rete, ingannarlo
6 fig., Poet. Seduzione: quel bel volto / che all'amorose reti lo tenèa involto (Ariosto)
7 Anat Intreccio dei vasi sanguigni o dei nervi: r. venosa, arteriosa
8 Gastron. Omento del suino in cui vengono avvolti i fegatelli per essere cucinati
9 Inform. Sistema integrato di interconnesione tra elaboratori che mettono in comune le proprie risorse, collegati tra loro in un'unica rete di trasmissione di dati
|| Essere, lavorare in rete, in collegamento permanente con una rete locale di elaboratori o con internet
|| La rete, internet
10 TV Canale di trasmissione preordinato per la diffusione di programmi radiofonici o televisivi
|| estens. Complesso di impianti, apparecchiature e uffici relativi a tale struttura: i programmi delle reti nazionali; lavora in una r. locale
11 Sport Nel tennis, nella pallavolo e altri sport simili, fascia di maglia che divide il campo in due metà uguali
|| Nel calcio, maglia di corda fissata ai montanti e alla traversa della porta
|| estens. Porta: un tiro in r.
|| Goal: hanno vinto per tre reti a zero


Una Bibliografia.

Una serie di testi in cui viene analizzata la pervasività da diversi punti di vista. 

Gabriel Levi, Lavorare con gli autismi. Dalla clinica alla terapia, 2012

Katia Cesco Bolla, La chiave della gabbia, 2006

Antonio Teti, Il futuro dell'Information & Communication Technology, 2009

Brunetti Federico, Pervasività d'impresa e relazioni di mercato: quale futuro?, 2004

Una Specifica.

La diffusività termica (o coefficiente di diffusione del calore), è definita come il rapporto fra conducibilità termica e il prodotto di densità e calore specifico del corpo oggetto di studio.
\alpha ={\frac {k}{\rho c_{p}}}

L'Indice di pervasività del servizio

Una Ricetta.

La Ricetta per accedere alla rete

Procurarsi:
Un Pc (ragionevolmente recente)
Una presa telefonica
Un ISP
Un modem/router
Browser

1)Scegliere un Service Provider che fornisca l'accesso alla linea telefonica
2)Dopo aver avuto l'accesso ai servizi dell'ISP collegare il modem e/o il router alla rete elettrica, alla linea telefonica ed al Pc.
3)Dopo aver collegato il Pc al modem, e/o al router, o direttamente alla rete telefonica configurare l'accesso alla LAN/WAN tramite il modem.
4)A configurazione effettuata é possibile accedere ad internet tramite il browser internet